C’è una novità riguardante i prezzi degli immobili nella zona di Cesena e Cesenatico. In tempi di crisi, che durano già da qualche anno, aumenta la richiesta degli immobili: questo fenomeno deriva dal fatto che il prezzo delle case è sceso dell’1,7%, cosa che è risultata in un conseguente aumento della richiesta di mercato.
Questo riguarda soprattutto le località turistiche di mare, nel nostro caso stiamo prendendo in esame Cesenatico. Una ricerca ha messo in luce queste rivelazioni ed è servita per svolgere questa analisi sulle tendenze dei prezzi degli immobili. Per chi è in cerca della prima casa, questo è un periodo buono per mettersi a caccia dell’abitazione, poiché non solo le zone turistiche sono interessate dall’abbassamento dei prezzi degli immobili che ha visto un notevole aumento delle richieste. A Cesenatico, le zone residenziali più richieste vedono annoverate Boschetto e Madonnina. In zona Madonnina si concentrano in particolare richieste per l’immobile da utilizzare come prima casa.
Quando si cerca un immobile, bisogna prendere in considerazione se rivolgersi al nuovo oppure all’usato. Per quanto riguarda la zona residenziale Madonnina, se state cercando una prima casa in questa zona, sappiate che i prezzi della prima casa per il nuovo si attestano intorno a 2200 e 2300 al metro quadrato, mentre per quanto riguarda l’usato non troppo vecchio si parla di 1800-1900 euro al metro quadrato. I prezzi sono un po’ più alti se si preferisce rivolgersi alla zona Boschetto: si possono trovare prezzi come 3200-3300 al metro quadrato per quanto riguarda il nuovo, e di 2700-2800 al metro quadrato se invece stiamo cercando l’usato per la nostra prima casa.
Sala, Villalta e Bagnarola sono zone meno centrali della città, e per tale motivo da queste parti l’effetto del ribassamento dei prezzi degli immobili si può notare in misura ancora maggiore: l’usato, infatti, si può trovare a 1400-1500 euro al metro quadrato. E non c’è una grande differenza con il nuovo: quest’ultimo infatti ha dei valori che si attestano tra i 1800 e i 1900 euro al metro quadrato. Valori al di sotto dei duemila euro, insomma.
Se state cercando una casa vacanze, anche in questo caso potrete beneficiare degli effetti del ribassamento dei prezzi degli immobili: guardate, ad esempio, le zone Valverde e Villamarina, dove si può trovare un bilocale a 80-100 mila euro. Se si preferiscono immobili più prestigiosi, si può allora dare un’occhiata al lungomare. Da queste parti, questo tipo di immobili possono arrivare fino a 4000 euro al metro quadrato. Gli immobili più richiesti sul lungomare sono quelli degli anni Settanta posizionati direttamente sul lungomare, ma anche le strade più interne ma sempre vicine al mare registrano buoni numeri. Un’altra zona richiesta in particolare per le case vacanze è la zona di Porto Canale. Ad essere molto richieste in questa zona sono le ex case di pescatori. Queste abitazioni sono diventate delle perfette e ambite case vacanze, dal momento che sono state ristrutturate e si trovano ora in perfette condizioni. Si trovano in media a 5000 euro al metro quadrato. Sono meno frequenti, invece, le vendite di case d’epoca nel centro storico.