Home Cultura Cultura Rimini

Donatella Mascia vince il “Premio Speciale” della Giuria al Premio Letterario Città di Cattolica

0
Donatella Mascia vince il “Premio Speciale” della Giuria al Premio Letterario Città di Cattolica
Donatella Mascia sul palco a Cattolica riceve il premio

L’ingegnere e scrittrice genovese Donatella Mascia ha ricevuto il “Premio speciale” della giuria al Premio Letterario Città di Cattolica per il suo libro Sadia, storia di una donna.

La premiazione si è svolta il 29 marzo alle 20.15 presso il Teatro della Regina di Cattolica.

Il Premio Città di Cattolica – Pegasus Literary Awards è un’importante manifestazione internazionale che celebra la creatività letteraria, riconoscendo talenti emergenti e autori distinti nel campo culturale.

La trama del libro racconta la storia di Sadia, una giovane donna del Bangladesh costretta dal matrimonio a vivere una vita di violenze e sacrifici in Italia. Nonostante la sofferenza, Sadia trova il coraggio di ribellarsi e cercare la propria libertà, determinata a ricostruire la sua dignità e a diventare la donna che ha sempre sognato essere.

Donatella Mascia intanto, si prepara a nuovi incontri con i lettori e a nuove sfide letterarie compresi i suoi racconti che presto potrete leggere sul sito della scrittrice.

Donatella Mascia

Donatella Mascia: biografia, carriera e opere dell’autrice italiana premiata

Donatella Mascia è un’autrice italiana che unisce la precisione dell’ingegneria alla sensibilità della scrittura. Laureata con lode in Ingegneria e docente di Costruzioni Navali all’Università di Genova, ha saputo distinguersi anche nel panorama letterario nazionale grazie a una produzione intensa e pluripremiata. La sua scrittura abbraccia vari generi – dal romanzo storico al giallo, dal racconto fantastico alla narrativa realista – ed è spesso attraversata da un filo conduttore: lo sguardo lucido e poetico sul mondo umano e animale.

Esordi e primi successi letterari

La carriera di Donatella Mascia inizia nel 2013 con il romanzo Magnifica visione, che conquista subito la critica, vincendo il primo premio al concorso Giovanni De Scalzo e al Premio Guido Gozzano. Un debutto importante, che apre la strada a una serie di pubblicazioni di successo.

Nel 2015 esce Lo spione di piazza Leopardi, romanzo che le vale numerosi riconoscimenti, tra cui una menzione d’onore al Premio Carlo Emilio Gadda e la selezione in diverse finali di concorsi letterari.

Racconti premiati e narrativa breve

Tra le opere brevi di Donatella Mascia, spiccano numerosi racconti apprezzati dalla critica. Il ritorno della marchesa è finalista al Premio Streghe, Vampiri & Co., mentre Uno spirito dal pelo fulvo si classifica quinto al Premio internazionale Fantasticamente.

Nel 2020 pubblica, come coautrice, Racconti in famiglia con qualche meraviglia, antologia che arricchisce ulteriormente il suo già vasto repertorio narrativo. Tra gli altri titoli di rilievo si segnalano racconti pubblicati sulla rivista Buduar, come Tiziana, Umana Ingratitudine e La Partita.

Romanzi e premi

Nel 2017 Donatella Mascia pubblica Quel gran signore del gatto Aldo, romanzo che ottiene il primo premio al concorso L’antico Borgo e diventa finalista al Premio Marcel Proust. Nel 2019, grazie al suo amore per il mondo felino, vince il Premio Bastet assegnato dall’Accademia dei Gatti Magici.

Nel 2020 la raccolta Di uomini e di animali riceve la menzione di merito “Fantasie e realtà” e nel 2022 ottiene il Premio per la cultura dell’Associazione LAV, a conferma della sensibilità dell’autrice verso i diritti degli animali e la convivenza tra specie.

Con Una Giulietta Rossa, Donatella Mascia si aggiudica il secondo premio al Concorso Internazionale Città di Sanremo (2021), mentre L’urlo nella notte (2023) si distingue con il Premio Speciale Giallo & Noir al Concorso Franco Delpino.