L’emergenza climatica è un problema che ricade su ogni aspetto della nostra vita e per contrastare il surriscaldamento globale ed evitare al pianeta ulteriori sofferenze, è necessario acquisire abitudini ecosostenibili per avere meno impatto sull’ambiente. Dalla scelta dei materiali all’acquisto di dispositivi intelligenti, la casa può diventare green in poco tempo, con ricadute positive sul benessere di ognuno. Le caratteristiche di una casa green sono diverse e tutto dipende dalle scelte che si fanno a monte, ma sono molteplici benefici e vantaggi. Le abitazioni, dalla progettazione all’arredamento, stanno sempre di più guardando al futuro, immaginando spazi basati su un utilizzo sistematico della tecnologia, per gestire e controllare impianti ed elettrodomestici con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e garantire un’elevata qualità della vita. Abbiamo selezionato alcune idee per realizzare una casa green e puntare ad uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.
Materiali a impatto zero
Per arredare un’abitazione green si possono seguire due strade principali: puntare al riuso o scegliere materiali a basso impatto ambientale. Nel primo caso, il consiglio è quello di recuperare vecchi mobili, magari della nonna, e rivestirli con nuove stoffe, dipingerli con pitture ecosostenibili o trovare un nuovo utilizzo. Il risultato sarà quello di avere un’abitazione arredata con stile con zero sprechi e tanto risparmio. Per quanto riguarda invece i materiali green, si possono scegliere legno, vetro, pietra o sughero, oppure puntare ai nuovi biomateriali, realizzati con prodotti della terra, come il micelio dei funghi, o materiali riciclati, per evitare la produzione di nuovi rifiuti. Assolutamente vietata la plastica, sia negli arredi sia nei complementi, perché è un elemento eccessivamente inquinante e che è molto difficile da smaltire.
Dispositivi per il risparmio energetico
Insieme agli arredi è fondamentale scegliere elettrodomestici a risparmio energetico, che sono stati progettati per ottimizzare i consumi e che si possono connettere ad impianti di domotica, per essere poi controllati a distanza e interagire con gli altri dispositivi dell’abitazione. Grazie alla tecnologia smart si potranno infatti programmare lavaggi per la lavatrice, controllare che il gas della cucina sia spento o impostare programmi di cottura per il forno che si spengono nel momento giusto, assicurandosi di non rovinare la cena. Per conoscere le funzioni degli elettrodomestici smart e avere informazioni sui consumi, è molto importante leggere l’etichetta prima dell’acquisto e spulciare con attenzione il libretto delle istruzioni. Per la gestione di eventuali riparazioni o verifiche dell’efficienza, verificate la possibilità di avere un servizio qualificato per poter intervenire con tempestività in caso di guasti, ad esempio l’assistenza specializzata Whirlpool a Modena. I servizi certificati dai produttori sono in grado di garantire sempre alta affidabilità.
Impiantistica tecnologicamente avanzata
Gli impianti di domotica sono necessari per una casa green, perché tengono sempre sotto controllo temperatura, consumi ed efficienza degli impianti e degli elettrodomestici. È quindi importante realizzare impianti di sicurezza, di climatizzazione e di illuminazione in grado di comunicare tra loro e offrire un’esperienza abitativa eccellente. L’abitazione sarà in grado di autogestirsi, evitando brutte sorprese in bolletta.
Illuminazione eco-friendly
Insieme a mobili ed elettrodomestici pensati per una casa green, anche le fonti luminose devono essere eco-friendly. Il consiglio è quello di partire da una buona progettazione delle finestre, per sfruttare appieno la luce naturale e poi proseguire nella scelta di lampadine a basso consumo e a luce bianca, che non si riscalda. Ci sono poi dei trucchetti interessanti per aumentare la luminosità, come la collocazione di specchi in punti strategici o la realizzazione di pareti dipinte con colori riflettenti, che quindi potenziano la luce, evitando di ricorrere a lampadine ad alto voltaggio.